Al ristorante dell’Agriturismo al Vigneto sarà possibile gustare i piatti della cucina tradizionale di Parma, piatti sostanziosi, forti dei sapori e dei profumi regalati dai tanti prodotti tipici così famosi nel mondo: il Parmigiano Reggiano, il prosciutto di Parma, il salame di Felino, il culatello di Zibello, i funghi porcini di Borgotaro, il tartufo nero di Fragno, solo per citarne alcuni. Tutti preparati dalla nostra piccola ma valorosa ‘brigata ai fornelli’, saranno avvicendati secondo il criterio della stagionalità. Le materie prime utilizzate saranno auto-prodotte o acquistate a ‘km zero’ presso aziende agricole ed artigiane di Parma o delle altre province dell’Emilia Romagna, avendo come obiettivi la bontà e la genuinità, il rispetto per l’ambiente, per gli animali e per gli uomini. Tutti ‘ingredienti’ che riteniamo indispensabili per conferire gusto ai piatti della ‘nostra’ cucina tradizionale.
Saranno abbinati i vini dei Colli di Parma, ottenuti vinificando le uve dei nostri vigneti. Innanzitutto lambrusco, malvasia, sauvignon, barbera e bonarda: profumi giovani e fruttati, un giusto livello di frizzante, sapori morbidi e rotondi, una gradazione mai eccessiva, li rendono un ideale complemento ai piatti della tradizione nonché particolarmente adatti a un consumo moderno.
Ad essi si affiancano vini, sia fermi che spumanti, ottenuti da vitigni di più recente introduzione come pinot grigio, pinot nero, chardonnay e cabernet franc.
La sala ristorante, in grado di accogliere circa 50 persone, è ricavata da un porticato chiuso da ampie vetrate. All’occorrenza si possono ospitare fino a 120 persone allestendo un’adeguata tenso-struttura nel piazzale prospiciente. Nelle belle giornate primaverili ed estive sarà possibile pranzare in terrazza godendosi la suggestiva vista dei vigneti, di Parma e della pianura padana, con le Alpi a far da cornice nelle giornate più terse.
Giorni di chiusura: lunedì e martedì.
Aperto da mercoledì a domenica a pranzo, nel periodo invernale cena al venerdì e sabato e nel periodo estivo sera da giovedì a domenica.
E’ consigliato telefonare per prenotazioni.
Si organizzano: cene aziendali, banchetti per comunioni, cresime, matrimoni ed ogni altra ricorrenza.
Non si effettuano aperitivi.
V’è la possibilità, su prenotazione, di concordare menu personalizzati per bambini, vegetariani, vegani e celiaci.
In una sala ricavata nell’attiguo casolare in sasso, si possono organizzare meeting aziendali fino a 20 persone.